Bubina forse vuol dire Bambina e Radio perché è una Radio. L’hai fatta te e non c’è la tua voce perché fai partecipare solo i Bambini perché ci tieni molto. Teresa, 05 anni
Radio Bubina è un progetto di sperimentazione artistica e di radio education in cui bambine e bambini condividono cosa pensano, cosa sentono e cosa immaginano.

A Dicembre 2020 eravamo nel pieno della pandemia e io ero in pieno tilt. Mi mancavano troppo le chiacchierate con i bambini. Il loro punto di vista profondo e vero mi ha sempre illuminato. Era il periodo del distanziamento. Era il periodo in cui mi sembrava particolarmente difficile dialogare gli uni con gli altri. Mi sembrava fosse svanita una qualche magia.
Un giorno ho deciso che ero stufa di starmene impalata a guardare questa situazione: dovevo agire nella realtà con i mezzi di cui dispongo. Quella sera ho dormito raggomitolata dentro questa urgenza. Nella chiarezza del mattino mi è sopraggiunta l’idea (bizzarra) di una radio fatta da bambin* in cui raccogliere e trasmettere i loro tantissimi modi di dare un’interpretazione alle cose invisibili che poi sono quelle cose che accomunano le persone e che ci tengono insieme perché sono universali. Da che mondo è mondo tutti abbiamo pensieri, sensazioni, emozioni, desideri, ricordi. Cambiano solo i contenuti, a seconda delle diverse sensibilità e scale di valori.
Questa è una magia che le bambine e i bambini conoscono benissimo.

Radio Bubina è uno stratagemma per tirare fuori quella magia, spargerla qua e là per sensibilizzare alla pluralità e dirottarsi su un atteggiamento inclusivo.

Mi è venuta in mente la radio come formato perché è un mezzo di comunicazione che lascia ampia libertà, migliora il senso di ascolto, favorisce l’espressione delle differenze e innesca un potente processo di aggregazione sociale.

La prima edizione (gennaio-giugno 2021) si è svolta interamente a distanza: l’interazione artistica è avvenuta con telefonate ai genitori a cui ho messo a disposizione le indicazioni per creare i contenuti.

La seconda edizione (da ottobre 2021 a marzo 2022) si è svolta in presenza: Azioni bubine a Zappa e Sessioni bubine nella città metropolitana di Firenze.

Nella terza edizione (da ottobre 2022) si farà sul serio: Azioni bubine a Zappa! e Unità bubine nella scuola primaria Istituto Comprensivo di Pontassieve per il progetto Liber-Arti realizzato da Tessere Culture.

A me degli altri mi piace la fantasia perché se una nuvola li sembra coniglio e a me sembra un drago mi fa’ sentire felice il fatto che non pensiamo alla stessa cosa. Agata, 08 anni
E’ uno speciale cosa di Bambini e Bambine dove si fa…ed è molto divertente. Milena, 05 anni
Radio Bubina è una Radio dove si fanno musica e canzoni e si parla di tante cose. Giorgio, 08 anni
Radio Bubina è una piccola redazione che appare e che scompare, che compone frasi che spiazzano noi adulti, ci riducono, ci esaltano e ci ispirano.

Per questo progetto ho codificato una metodologia di creazione che facilita e incoraggia l’emersione della spontaneità dei partecipanti che hanno un ruolo attivo nella produzione dei materiali.
Per favorire la fruizione i contenuti sono post-prodotti e assemblati secondo un filo (alcune volte anche più di uno) narrativo che porta chi ascolta ad immaginare che esista, da qualche parte, la redazione variegata di Radio Bubina.

 
  • Radio Bubina porta i partecipanti a sintonizzarsi su di sé e sugli altri, a domandarsi quanto stiamo in ascolto e in dialogo, quanto comprendiamo le persone intorno a noi. Radio Bubina migliora il senso di vicinanza generale e favorisce l’aggregazione sociale.