Sperimentazione artistica & Radio education
Radio Bubina raccoglie e diffonde il sentire delle bambine e dei bambini.

La radio è un mezzo di comunicazione che lascia ampia libertà alla fantasia, migliora il senso di ascolto, favorisce l’espressione delle differenze e innesca un potente processo di aggregazione sociale.
partecipanti
presidi
Processo di creazione
Principio fondante della linea poetica è l’assenza di una direzione registica prestabilita:
La composizione dei materiali è affidata direttamente ai partecipanti che vengono facilitati nei loro atti creativi attraverso indicazioni che incoraggiano l’espressione naturale dei loro contenuti.
La post-produzione è un’ operazione di assemblaggio che include tutte le registrazioni ricevute in una formalità in cui emergono la pluralità di punti di vista, di sguardi, di stili.

SENTIRE
Con esercizi espressivi di movimento e connessione entriamo in contatto con ciò che abbiamo dentro.

ASCOLTARE
Con giochi di ascolto attivo mettiamo l’attenzione agli altri cercando un ritmo comune.

RACCONTARE
Con un percorso guidato riportiamo su carta (parole e segni) cosa vogliamo dire ai microfoni di Radio Bubina.

A me degli altri mi piace la fantasia perché se una nuvola li sembra coniglio e a me sembra un drago mi fa’ sentire felice il fatto che non pensiamo alla stessa cosa” Agata, 08 anni
“Radio Bubina mi è piaciuta molto ma cosa c’entri te con Radio Bubina? Perché l’hai fatta te e non c’è la tua voce perché fai partecipare solo i bambini perché ci tieni molto.” Teresa, 05 anni
“Il mondo mi può regalare la magia perché la magia fa avverare dei sogni perché i sogni sono magici”
Desiree, 06 anni
Obiettivi Artistico-Formativi
Partecipare, durante la crescita, a progetti artistici collettivi serve a:
