Installazione interattiva per una coppia adulto-bambin*
Installazione interattiva per una coppia adulto-bambin*
in piazza | in città
in piazza | in città
POUF è un’esperienza immersiva, di condivisione degli stati d’animo tra un adulto e un bambino legati da un rapporto di affetto.
Formato Studio
In occasione della prima edizione del Festival del Tempo Sospeso
Promosso dall’associazione Magma e inserito nell’Estate Fiorentina 23
Piazza delle Cure – Settembre 2023
Il luogo di svolgimento è un oggetto domestico che diventa il simbolo della relazione e di alcune dinamiche che la compongono. Il pouf è collocato in una piazza o in un altro ambiente di passaggio e viene utilizzato in modo comune (come una seduta) ma, attraverso una traccia audio che viene fruita dai partecipanti, si innesca un gioco in cui si spostano i piani, i ruoli, i punti di vista.
Pratica proposta
Alla situazione possono prendere parte coppie di adulto- bambino che vivono un legame stretto e che vogliono mettersi in gioco in varie situazioni che stimolano l’empatia e prove che rinforzano l’intreccio.
La coppia riceve, attraverso la traccia audio, le indicazioni iniziali e una serie di input che conducono i partecipanti a viversi l’esperienza senza giudizio e senza soffermarsi sui singoli passaggi.
Nella registrazione è direttamente il POUF che parla, accoglie e invita i partecipanti a sedersi per giocare insieme condividendo sensazioni, sguardi, immaginari, azioni, gusti, sogni e valori.
Nelle varie prove che compongono il gioco ci sono alcune delle meccaniche che costituiscono il tessuto relazionale tra un adulto e un bambino.
Nelle varie prove che compongono il gioco ci sono alcune delle meccaniche che costituiscono il tessuto relazionale tra un adulto e un bambino.
Ogni giorno, ripetutamente, nel vortice del quotidiano nei rapporti di vicinanza, ci moduliamo, ci adattiamo a vicenda, assumiamo delle posizioni e cerchiamo degli equilibri, ci aggiustiamo, ci appoggiamo l’uno all’altro, ci prendiamo degli spazi o ci diamo dei confini, ci ascoltiamo e ci abbiniamo, ci guardiamo e ci osserviamo, ci conosciamo.
Ogni giorno, ripetutamente, nel vortice del quotidiano nei rapporti di vicinanza, ci moduliamo, ci adattiamo a vicenda, assumiamo delle posizioni e cerchiamo degli equilibri, ci aggiustiamo, ci appoggiamo l’uno all’altro, ci prendiamo degli spazi o ci diamo dei confini, ci ascoltiamo e ci abbiniamo, ci guardiamo e ci osserviamo, ci conosciamo.
Questo fluire di connessione fisica ed emotiva è trasferito sulle azioni che saranno svolte dai partecipanti direttamente sul pouf.
Questo fluire di connessione fisica ed emotiva è trasferito sulle azioni che saranno svolte dai partecipanti direttamente sul pouf.
Crediti & Ringraziamenti
Supporto tecnico: Loris Giancola
Voce parlante: Andrea Dezi / La Brigata Ballerini
Accompagnamento del pubblico: Elena Innocenti
Ringraziamenti: Serena Berti, Sam Bertoldi, Valeria Caliandro, Chiara Luccianti, Marina Melani, Corinna Soldani.
Un particolare ringraziamento a tutte le bambine e i bambini che hanno ispirato questo progetto.