
ll progetto è organizzato in eventi, momenti extra-ordinari in cui meravigliarsi e viversi in uno spazio poetico fatto di complicità. I giochi sono prima presentati con le registrazioni sonore e, in seguito, svolti e infine condivisi. Sono esperienze che creano favoriscono l’ascolto e la narrazione del sé, l’esplorazione della comunicazione non verbale, la confidenza con la voce e la scoperta dello stile gestuale.
Bambini & Genitori fanno Teatro Insieme
Quando i bambini esplorano il corpo in uno spazio, attraverso il gioco, manifestano la loro naturale attitudine verso il teatro riportando cosa stanno scoprendo con la voce e i gesti. I giochi teatrali, in questo processo spontaneo, permettono al bambino di comunicare il suo immaginario.
Per i bambini fare teatro vuol dire: giocare insieme, fare finta di essere qualcosa o qualcun’altro, raccontarsi. Attraverso questi dispositivi ludici i bambini maturano abilità sociali, intelligenze e capacità di rielaborare emozioni e vissuti. I giochi teatrali in “Burattini & Marionette” sono stati elaborati e registrati con l’ausilio di una voce narrante che trasmette gioia e curiosità. Sono pensati per bambini dai 5 anni in sù e per i loro genitori e sono suddivisi in quattro moduli tematici, ognuno dei quali tratta un argomento: Allenare la fantasia, Sentire il corpo, Esplorare il movimento, Conoscere la voce, Scoprire le energie.
Credits
Burattini & Marionette è stato creato per distribuire porzioni della ricerca che da anni percorro nella conduzione di percorsi teatrali per bambini ed è stato sviluppato a partire da marzo 2020.
Ringraziamenti: Francesca Damen, Ilaria Forzoni, Federica Giuliani.
Le puntate sono curate insieme a Francesca Damen, autrice delle filastrocche.
Le partiture musicali sono curate da Diego Iacopini e Pietro Iacopini.
Un ringraziamento speciale a Beatrice Campigli e Luisa Ialeggio.
Burattini & Marionette è un progetto in divenire auto-prodotto dalle curatrici.