Percorsi di Teatro nelle scuole
Scuole dell’infanzia
Scuole primarie

Il teatro è il luogo dove si allena l’immaginazione, si mettono in relazione gesto, corpo ed emozioni, si alimenta la curiosità, si conosce la propria espressione e quella dei compagni. Il teatro è un contesto formativo in cui si entra in contatto con il proprio pensiero artistico e si apprendono gli strumenti per formalizzarlo.

  • Attraverso il gioco teatrale e gli esercizi espressivi sarà esplorata la relazione corpo-spazio-altri nelle sue diverse dinamiche con pratiche che faranno sentire, vivere, agire, riempire, trasformare lo spazio, ampliando la percezione e la consapevolezza generale dei partecipanti. Una parte rilevante del percorso sarà dedicata all’educazione emotiva con esercizi sui vari stati d’animo, sulle energie e sui mezzi espressivi.

  • I bambini saranno stimolati nel ricercare i loro personali stili comunicativi in riferimento ai differenti linguaggi espressivi (gesto, suono, movimento, parola) con l’intenzione di contribuire allo sviluppo delle loro competenze narrative tramite i codici del teatro.
    I singoli percorsi sono declinati in base all’età dei partecipanti, le caratteristiche del gruppo e la durata dell’intervento. Su richiesta specifica degli insegnanti, si potrà affrontare un tema del programma o delle necessità inerenti al gruppo classe attraverso la pratica teatrale.

  • Oltre al tema delle emozioni (trasversale a tutti i percorsi) sarà possibile anche sviluppare due differenti direzioni: un focus sulla natura e la sua simbologia poetica sensibilizzando i bambini attraverso la pratica artistica alla relazione corpo-ambiente, un focus sull’universalità del linguaggio teatrale ovvero sull’importanza del gesto e del suono come codici con cui tutti possiamo comunicare.
    In fase ex-ante allo svolgimento del percorso sarà consegnata agli insegnanti una scheda di osservazione con alcune informazioni inerenti la sezione e attività svolte in precedenza in modo da calibrare il percorso in base alle caratteristiche dei bambini.

  • La metodologia applicata all’interno del percorso sarà di carattere attivo: i bambini saranno coinvolti all’interno delle varie esperienze proposte attraverso il canale del gioco e del “fare finta di”. Nelle fasi di conclusione di ogni lezione gli alunni saranno incoraggiati a ripercorrere le esperienze svolte in modo da farle sedimentare nel tempo.